Istruzione Tecnica Superiore (ITS)
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono corsi biennali gratuiti nel V livello EQF progettati e organizzati in relazione all'esigenza di assicurare un'offerta rispondente ai fabbisogni formativi differenziati secondo criteri di flessibilità e modularità.
Sono realizzati da Fondazioni ITS Academy, istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, la cui offerta si configura in percorsi ordinamentali. Costitutiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate comptenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione di formazione.
Hanno l'obiettivo di:
Per poter accedere ai corsi ITS è richiesto:
Il 35% del monte ore complessivo deve essere svolto è svolto obbligatoriamente in azienda, attraverso stage in Italia e all’estero. La frequenza dei corsi è obbligatoria, con una partecipazione minima dell'80%.
Il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro.
Durante il biennio gli allievi e le allieve possono anche essere assunti/e con un contratto di apprendistato disposto dalla normativa vigente.
I corsi si concludono con verifiche finali.
Per poter accedere ai corsi è necessario iscriversi direttamente presso la Fondazione ITS Academy che attiva il corso di interesse. I corsi sono a numero chiuso e per potervi accedere è necesssario sostenere un test e un colloquio motivazionale.
Al termine del corso ITS, dopo il superamento dell'esame, si consegue il Diploma di Tecnico Superiore, rilasciato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca riconosciuto a livello nazionale e a livello europeo.
ITS Agroalimentare per il Piemonte
ITS Biotecnologie
ITS per lo sviluppo professionalità nei sistemi energia, casa e ambiente costruito, servizi alle imprese e agli enti senza fini di lucro - green tech
ITS Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
ITS per la mobilità sostenibile aerospazio/meccatronica
ITS Nuove tecnologie per il made in Italy sistema moda - tessile, abbigliamento e moda
ITS Turismo e attività culturali
Per maggiori informazioni clicca qui
Aggiornamento 30 dicembre 2024
Sono realizzati da Fondazioni ITS Academy, istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, la cui offerta si configura in percorsi ordinamentali. Costitutiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate comptenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione di formazione.
Hanno l'obiettivo di:
- creare un titolo riconosciuto a livello europeo che si colloca a metà tra il Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado e la Laurea triennale
- formare futuri tecnici che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro, in aree strategiche per lo sviluppo economico
- essere un modello consolidato contro la dispersione scolastica e la disoccupazione giovanile,offrendo percorsi di formazione/lavoro paralleli a quelli accademici, con performance occupazionali, a 12 mesi dal conseguimento del titolo, pari al 75%.
Per poter accedere ai corsi ITS è richiesto:
- Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado
- Diploma professionale (quarto anno) più quinto anno IFTS
Il 35% del monte ore complessivo deve essere svolto è svolto obbligatoriamente in azienda, attraverso stage in Italia e all’estero. La frequenza dei corsi è obbligatoria, con una partecipazione minima dell'80%.
Il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro.
Durante il biennio gli allievi e le allieve possono anche essere assunti/e con un contratto di apprendistato disposto dalla normativa vigente.
I corsi si concludono con verifiche finali.
Per poter accedere ai corsi è necessario iscriversi direttamente presso la Fondazione ITS Academy che attiva il corso di interesse. I corsi sono a numero chiuso e per potervi accedere è necesssario sostenere un test e un colloquio motivazionale.
Al termine del corso ITS, dopo il superamento dell'esame, si consegue il Diploma di Tecnico Superiore, rilasciato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca riconosciuto a livello nazionale e a livello europeo.
ITS Agroalimentare per il Piemonte
- tecnico superiore per la gestione dell'ambiente agro-alimentare - sostenibilità nella filiera food
- tecnico superiore per la gestione e l'innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroindustriale - agricoltura di precisione
- tecnico superiore per la strategia commerciale assistant store manager
- tecnico superiore per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi - la fabbrica del cioccolato
- tecnico superiore per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi - mixology e brewing - mastro birraio 4.0
- tecnico superiore per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi - pastry chef
- tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari - enofood experience manager
- tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari - gastronomo
- tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari - wine marketing manager
ITS Biotecnologie
-
- tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico-industriali
- tecnico superiore per la digitalizzazione e l'applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale - life sciences 4.0
- tecnico superiore per la gestione e la manutenzione di impianti chimici, biochimici, chimico-farmaceutici e biotecnologici - gestione impianti industriali chimici e biotecnologici
- tecnico superiore per la gestione tecnico-commerciale e la customizzazione dei prodotti dell'industria bio-tecnologica e chimica - product e sales specialist in ambito chimico-biotech e biomedicale
- tecnico superiore per la progettazione, produzione, collaudo e manutenzione di apparecchi, dispositivi biomedicali diagnostici, terapeutici e riabilitativi e impianti biotecnologici - mecc. med. 4.0
- tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico-industriali - formulazione di preparati industriali chimici e biotecnologici
- tecnico superiore per le produzioni circolari della chimica verde e dei materiali innovativi - applicazioni industriali biotech per l'economia circolare, la sostenibilità e i materiali innovativi
ITS per lo sviluppo professionalità nei sistemi energia, casa e ambiente costruito, servizi alle imprese e agli enti senza fini di lucro - green tech
-
- tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l'internazionalizzazione delle imprese
- tecnico superiore per l'efficienza energetica degli impianti
- tecnico superiore per l'efficienza energetica nell'edilizia sostenibile
- tecnico superiore per l'energia sostenibile
- tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni
ITS Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
-
- tecnico superiore augmented, virtual e mixed reality - A\R V\R and game developer
- tecnico superiore data manager - business application developer
- tecnico superiore data manager - business intelligence software developer
- tecnico superiore data manager - infor system consultant
- tecnico superiore digital media specialist - digital strategist
- tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni artificial intelligence based - data analyst e AI specialist
- tecnico superiore sviluppatore software - full stack developer
- tecnico superiore sviluppatore software - insurance software developer
- tecnico superiore sviluppatore software - mobile app developer
- tecnico superiore sviluppatore software - software developer
- tecnico superiore sviluppatore software - web developer
- tecnico superiore system administrator - cloud security specialist
- tecnico superiore system administrator - cloud specialist
- tecnico superiore system cybersecurity - cyber security specialist
ITS per la mobilità sostenibile aerospazio/meccatronica
-
-
-
- tecnico superiore per l'automazione e la robotica industriale - embedded system e AI per l'automazione (EMBT)
- tecnico superiore per il marketing, la comunicazione e l'internazionalizzazione delle imprese - tecnico commerciale (COMT)
- tecnico superiore per l'automazione e la robotica industriale - aeronautica e industria (MEAT)
- tecnico superiore per l'automazione e la robotica industriale - automazione industriale e robotica (MECT)
- tecnico superiore per l'automazione e la robotica industriale - Industry 4.0 e robotica (MECT)
- tecnico superiore per l'automazione e la robotica industriale - sistemi integrati e testing per spazio (MAAT)
- tecnico superiore per l'efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture - e-mobility (MEET)
- tecnico superiore per l'efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture - manutenzione aeronautica (MEET)
- tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale - il trasporto e la logistica sostenibili (LOGT)
- tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale - logistica e mobilità sostenibili (MOBT)
- tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata - additive manifacturing e prototipazione (AIMT)
- tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata - digital manifacturing (PIMT)
-
-
ITS Nuove tecnologie per il made in Italy sistema moda - tessile, abbigliamento e moda
- tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda - alta gioielleria gemmologia
- tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda - alta gioielleria oreficeria
- tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda per la confezione e la maglieria
- tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda - management dei processi tessili
- tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema moda - sostenibilità e innovazione tecnologica dei processi tessili
- tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda per il tessile
ITS Turismo e attività culturali
-
- tecnico superiore per l'organizzazione e la promozione di eventi in ambito turistico e culturale - sport event specialist
- tecnico superiore per l'organizzazione e la promozione di eventi in ambito turistico e culturale - incoming event manager
- tecnico superiore per la digitalizzazione nell'industria culturale e creativa - social media manager per il turismo
- tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti - hospitality manager
- tecnico superiore per la progettazione sviluppo e promozione dell'offerta della filiera turistica - esperto in marketing e valorizzazione del territorio
- tecnico superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell'offerta della filiera turistica - management dello sport
- tecnico superiore per la progettazione, sviluppo e promozione dell'offerta della filiera turistica - travel experience manager
Per maggiori informazioni clicca qui
Aggiornamento 30 dicembre 2024