Fonti e link per la ricerca del lavoro
Per la ricerca del lavoro possono essere utilizzate diverse fonti:
Tra i servizi informativi alcuni sono specifici per il settore lavoro ed offrono servizi di vario tipo (ad esempio erogazione di informazioni, consulenze specifiche). Non tutti i servizi hanno sportelli aperti al pubblico ed occorre quindi informarsi bene sulle modalità di lavoro del centro.
È importante sapere che i servizi informativi non si sostituiscono alla persona nel trovare un lavoro, ma hanno l’obiettivo di aiutare a cercarlo con percorsi di politiche attive del lavoro.
Possibili tipologie di servizi offerti dai servizi informativi:
Aggiornato il 21 febbraio 2022
- Radio: trasmissioni sul tema della ricerca del lavoro
- Internet: siti dedicati al lavoro:
SITI ISTITUZIONALI
Siti con BANCHE DATI di aziende
Siti per essere informati sui CONCORSI
Siti di QUOTIDIANI e PERIODICI
Siti con ANNUNCI DI LAVORO
Siti con BANCHE DATI di aziende
Siti per essere informati sui CONCORSI
Siti di QUOTIDIANI e PERIODICI
Siti con ANNUNCI DI LAVORO
- Quotidiani con annunci economici e/o con inserti specifici sul Mercato del Lavoro (ad esempio come cercare lavoro, approfondimenti sulle professioni)
- Giornali locali con inserzioni sul Mercato del Lavoro locale
- Riviste specializzate in inserzioni ed informazioni sui concorsi pubblici
- Gazzetta Ufficiale (G.U.) nelle sue diverse serie (la più consultata è la serie “Concorsi ed esami”)
- Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (B.U.R.P.)
- Pagine Gialle Lavoro e guide specializzate per reperire indirizzi di aziende (ad esempio SEAT,Monaci)
- Periodici editi dalle istituzioni (ad esempio: Informalavoro quindicinale della Provincia di Torino, Lavor@ndo quindicinale edito dalla Provincia di Vercelli e dai Centri per l’Impiego)
- Bollettini settimanali a cura delle organizzazioni sindacali
- Pubblicazioni sul Mercato del Lavoro che offrono indicazioni sulle tendenze occupazionali in atto, sui settori
- Libri sulla ricerca del lavoro e sul processo di selezione
Tra i servizi informativi alcuni sono specifici per il settore lavoro ed offrono servizi di vario tipo (ad esempio erogazione di informazioni, consulenze specifiche). Non tutti i servizi hanno sportelli aperti al pubblico ed occorre quindi informarsi bene sulle modalità di lavoro del centro.
È importante sapere che i servizi informativi non si sostituiscono alla persona nel trovare un lavoro, ma hanno l’obiettivo di aiutare a cercarlo con percorsi di politiche attive del lavoro.
Possibili tipologie di servizi offerti dai servizi informativi:
- lettura gratuita dei giornali (consultazione gratuita di quotidiani e riviste di inserzioni, Gazzetta Ufficiale e B.U.R.P., libri sulla ricerca del lavoro, pubblicazioni sul Mercato del Lavoro)
- elenchi di aziende ed indirizzari ragionati
- dossier sul Mercato del Lavoro e sulle “abilità sociali” per cercare lavoro, sulle opportunità formative
- lettura e selezione dell’informazione da parte dell’operatore (bacheche espositive con inserzioni evidenziate, recupero di tutti i materiali informativi e loro esposizione)
- incontro domanda/offerta: le aziende si rivolgono direttamente ad alcuni servizi per richiedere manodopera
- consulenza individuale: si tratta della possibilità, per la persona che cerca lavoro, di effettuare un colloquio individuale con l’operatore del servizio che lo aiuta a ricostruisce l’identità professionale e a tracciare un piano di ricerca del lavoro
- stesura curriculum vitae e ricerca delle opportunità lavorative su Internet
Per cercare lavoro
it.jooble.org
www.jobbydoo.it
Social network
Per approfondimenti
Aggiornato il 21 febbraio 2022