Il curriculum vitae
Il curriculum vitae è il principale strumento di chi cerca lavoro per presentarsi ad un'azienda. Consiste in una breve sintesi delle esperienze di studio e di lavoro e può contenere alcuni cenni sulla propria personalità e le proprie aspirazioni.
Il curriculum ti serve:
-
per rispondere ad un annuncio
-
per inviare la tua candidatura ad aziende potenzialmente interessate
-
per essere inserito nelle banche dati delle agenzie per il lavoro, delle società di consulenza e di selezione
-
come memorandum da lasciare alla fine di un colloquio di lavoro
Consigli per un curriculum efficace
-
Sintetico: il tempo medio di lettura di un curriculum è di 20 secondi
-
Esauriente: riporta tutte le informazioni utili per la tua valutazione
-
Preciso nelle informazioni che vengono fornite (periodi di lavoro, nomi aziende, titoli formativi)
-
Sincero: non barare sulle informazioni riportate
-
Calibrato: personalizzalo a seconda dell’azienda/ente a cui ti rivolge e al profilo/posizione richiesta. Fai in modo che sia il più attinente possibile al profilo per cui ti stai candidando
-
Chiaro e facile da leggere: è importante che sia piacevole non solo da leggere ma anche da vedere. Cura l’impaginazione, evidenzia le varie parti con paragrafi staccati e frasi sottolineate in grassetto.
-
Scritto a computer: può essere scritto a mano solo se esplicitamente richiesto
-
Senza errori di ortografica o correzioni scritte a mano
Il Curriculum Vitae Europeo costituisce un modello comune di riferimento con l'obiettivo di consentire a tutti i cittadini europei di riconoscere e valorizzare le proprie competenze per proporsi o riproporsi sul mercato del lavoro e della formazione con un curriculum più trasparente e spendibile in tutto il territorio dell'Unione.
E' uno degli strumenti che può essere utilizzato per facilitare e favorire la mobilità delle persone nella Comunità Europea. Non è un certificato, bensì una dichiarazione autocertificata e volontaria e fornisce indicazioni su:
- comptetenze linguistiche
- esperienze lavorative
- qualifiche e titoli di istruzione e formazione
- abilità e competenze acquisite anche al di fuori dei percorsi formali di formazione
Quando spedisci o consegni un curriculum, in risposta a un annuncio o per autocandarti, devi inviare insieme la lettera di presentazione che ha la funzione di introdurlo presentando le motivazioni dell'invio.
La lettera non deve superare la lunghezza di una pagina e in modo sintetico deve indicare le ragioni per le quali ti interessa quello specifico posto di lavoro e le motivazioni per le quali l’azienda dovrebbe prendere in considerazione la tua candidatura.
Scrivi la lettera di accompagnamento in prima persona, appositamente per l'azienda a cui stai spedendo il curriculum, chiarendo alcuni elementi come i requisiti richiesti e le tue disponibilità.
Se invii un curriculum per autocandidarti la lettera servirà per far comprendere al referente aziendale il tipo di lavoro al quale si è interessati, le disponibilità e l’interesse per un colloquio di conoscenza. Sottolinea quindi
- I motivi che ti hanno spinto a scegliere di candidarti per quell'azienda
- I motivi per cui l'azienda dovrebbe sceglierti (es. Titolo di studio, esperienze pregresse nel settore, tue conoscenze e capacità, utilizzo di strumenti/macchianari/programmi...)
Si sta ormai affermando anche in Italia l'uso del videocurriculum, ovvero la presentazione di se stessi attraverso un breve video che può poi essere diffuso tramite canali web (Youtube o blog personali) o trasmesso direttamente alle aziende laddove possibile.
Non esiste un format unico, anche perché il video va attentamente tarato sulle proprie qualità per presentarsi nel modo più efficace.
A seconda del tipo di lavoro per cui ci si candida e del target a cui ci si rivolge, si può impostare il video con risposte a domande specifiche oppure con dimostrazioni pratiche delle proprie competenze o, ancora, con una semplice presentazione narrativa di se stessi.
Se decidete di tentare la strada del videocurriculum, fate attenzione o non essere superficiali e chiedete il supporto di qualcuno esperto sul tema. Lo strumento è moderno ed efficace se gestito con serietà e cura, altrimenti rischia di ottenere l'effetto opposto e di penalizzarvi da subito, molto più di quanto possa fare un classico cv "cartaceo".
Aggiornato il 18 giugno 2020