Danzatore classico
CORSO A NUMERO LIMITATO
DESTINATARI: giovani maggiori di 18 anni - disoccupati
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di altro titolo di studio estero riconosciuto idoneo
DURATA: 800 ore
FREQUENZA: obbligatoria
STAGE: i corsi prevedono un periodo di formazione in azienda di durata variabile e di norma pari ad almeno il 30% della durata totale del corso
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Attestato di Specializzazione Professionale Regionale
Il danzatore deve essere fisicamente in forma, molto agile e possedere una buona resistenza fisica. Deve inoltre avere un buon senso del ritmo, essere costante e sicuro di sè. Deve possedere ottime capacità relazionali per interagire con i coreografi, con i maîtres, con i répétiteurs e con tutti i professionisti coinvolti nell'allestimento dello spettacolo.
Il danzatore è un professionista che, operando nell'ottica del lavoro ballettistico, esegue sequenze coreografiche precostituite o improvvisate con padronanza tecnica e interpretativa; sa orientarsi nel mercato del lavoro affrontando audizioni, selezioni in ambito delle produzioni artistiche e dello spettacolo, informandosi attraverso i canali specializzati del settore.
L'indirizzo classico connota la specializzazione coreutica del Danzatore, valorizzandone le capacità artistiche e tecniche, finalizzate all'attività performativa nel campo della danza classica, in relazione alla sua preparazione e inseribilità nel mercato del lavoro. Il Danzatore Classico può entrare a far parte di Compagnie professionali di danza che pratichino il repertorio classico sia nella veste di tersicoreo sia, orientando le proprie competenze e abilità in affiancamento ai coreografi, ai maîtres, ai répétiteurs, per svolgere le funzioni di training e di assistente alla ricostruzione dei balletti del repertorio.
Al termine del corso sarà in grado di:
- Gestire le potenzialità corporee, tecniche ed espressive
- Sviluppare il movimento nelle esecuzioni
- Interpretare coreografie semplici e complesse
- Relazionarsi con i professionisti coinvolti nell'allestimento dello spettacolo
- Sviluppare la propria preparazione a indirizzo classico
- Applicazione delle posizioni e dei movimenti
- Attuazione dei singoli passaggi
- Riproduzione delle sequenze
- Studio di nuove possibilità corporee e sequenze coreografiche
- Mantenimento della forma fisica
- Esecuzione dei movimenti coreutici in sintonia musicale
- Coniugazione della tecnica teatrale ed espressiva al movimento danzato
- Applicazione della tecnica musicale
- Acquisizione della consapevolezza dello spazio scenico
- Studio delle coreografie
- Padronanza delle strutture e delle dinamiche del palcoscenico
- Interpretazione del proprio ruolo secondo la partitura coreografica e musicale
- Verifica in sala o in palcoscenico dell'esecuzione coreografica
- Rappresentazione in pubblico dello spettacolo in sintonia al ruolo assegnato
- Cura in autonomia del trucco - parrucco - costume
- Applicazione della tecnica classica-carattere-neoclassica
- Studio della tecnica contemporanea-improvvisazione-contact
- Acquisizione della tecnica jazz-musical-tiptap
- Studio del teatro danza e della danza orientale
- Ricerca della tecnica più idonea in relazione alle caratteristiche fisico-artistiche personali
- Applicazione della tecnica coreutica classica
- Identificazione dei percorsi conformi al proprio profilo
- Ricerca nell'ambito del repertorio classico
Il danzatore può lavorare all'interno di produzione teatrali, cinematografiche, televisive, oppure come artista di strada. Le opportunità di lavoro sono generalmente legate a provini e casting organizzati da agenzie che operano nel campo dello spettacolo, dai centri di produzione o dalle agenzie pubblicitarie.
Può inoltre essere dipendente stabile di una compagnia di ballo.
Aggiornato il 9 settembre 2020
Indirizzi
Provincia di TORINO
Macro classificazione | Tipo insegnamento | Nome struttura | Nome sede | Tipo sede | Indirizzo (via-nome via-civico) | Comune |
---|---|---|---|---|---|---|
AGENZIA FORMATIVA | AGENZIA FORMATIVA | - | FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA | Sede operativa | C.so Massimo d'Azeglio 17 | TORINO |