Corso in Cinema d'animazione
Il corso in cinema d'animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Piemonte è nato nel 2001 in convenzione con la Regione Piemonte. Da allora è un punto di riferimento importante per i giovani artisti e film-maker che cercano nell'animazione il loro futuro artistico e professionale e rappresenta oggi uno dei laboratori più vivaci in Italia per la formazione, la ricerca e la creatività nell'ambito dell'animazione nella varietà delle sue espressioni e nella continua espansione delle sue applicazioni. La scuola accoglie studenti selezionati da tutta Italia e dall’estero e si avvale della docenza dei migliori professionisti e artisti italiani e internazionali. Diploma giovani che lavorano in diversi settori negli studi più importanti in Italia e in Europa. CSC Animazione produce sia nell'ambito della didattica con cortometraggi di diploma e filmati in simulazione di committenza, sia in ambito professionale coinvolgendo i suoi diplomati. I lavori degli studenti sono presentati regolarmente nella selezione ufficiale dei maggiori festival internazionali di settore.
DURATA: 3 anni a tempo pieno - anno accademico da gennaio a dicembre.
ISCRIZIONI tramite Bando di Partecipazione con prove e selezioni, pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: www.fondazionecsc.it
20 posti destinati a cittadini/e dell'Unione Europea. Potranno essere compresi nei 20 ammessi anche due cittadini/e provenienti da paesi non U.E.
OBIETTIVO: consapevolezza e pratica del processo creativo e produttivo del film animato. Formazione alle principali fasi di produzione: sviluppo, storyboard, character design, scenografia, animazione (2d, CG3d, diverse tecniche), direzione artistica, compositing.
METODO: attività teorico-pratiche per lo sviluppo di esercizi e progetti individuali e in team.
DOCENTI: artisti e professionisti del settore italiano ed internazionale dell'animazione e dell'audiovisivo.
SITO WEB: www.cscanimazione.it
Il corso di specializzazione in cinema di animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia ha durata triennale; l’anno accademico va da gennaio a dicembre ed è articolato in tre trimestri.
La scuola accoglie e forma giovani artisti per coltivare e sviluppare talento, creatività e competenze per l'industria e l’arte dell'animazione, offrendo una formazione tecnica e professionale specifica, insieme alla consapevolezza e alla pratica di tutto il processo creativo e produttivo, con una costante attenzione per il talento e le idee personali, per l'innovazione nei contenuti, negli stili, nei media. La didattica è fondata sul progetto, sulla pratica, sulla condivisione.
I docenti sono artisti e professionisti del settore italiano ed internazionale che intervengono per corsi teorico-pratici, seminari, workshop, incontri e conferenze. Gli studenti sono seguiti in tutto il loro percorso da un team di docenti-tutor.
L'attività della scuola si sviluppa in rapporto all'evoluzione dei settori audiovisivi e cross-media che interessano la creazione e la produzione di immagini animate, e nel confronto con le istituzioni, i professionisti e le aziende del settore del film d’animazione italiano ed europeo con particolare riferimento al Cartoon Network, alla Camera di Commercio di Torino, alle associazioni italiane di categoria (ASIFA, Cartoon Italia) e con le principali scuole e università per l’animazione membri del network europeo ETNA, supportato del Piano Media.
La scuola seleziona i suoi studenti in base a talento, potenzialità e motivazione, tramite colloqui con presentazione di portfolio, test pratici e un corso propedeutico. Dopo un anno dedicato a fornire consapevolezza del processo creativo-produttivo e basi tecnico-artistiche specifiche, durante il secondo anno gli studenti sviluppano brevi progetti personali e progetti in team dedicati alla comunicazione in simulazione di committenza. Il terzo anno è interamente dedicato alla realizzazione di un cortometraggio, dove si affrontano tutte le fasi creative e tecniche della produzione, dalla scrittura all'edizione e si consolida l'esperienza di team-work.
Nel semestre successivo alla conclusione del percorso la scuola offre ai neo-diplomati periodi di stage in studi e società di produzione in Italia e 3 internship al Cartoon Network di Londra.
Gli obiettivi formativi del corso mirano a far acquisire consapevolezza di tutto il processo creativo e produttivo del film; e si fondano su ricerca e innovazione di contenuti e stili, anche attraverso lo sviluppo di progetti personali o su committenza, per valorizzare le potenzialità individuali nel lavoro in team.
1° anno
Corsi teorico-pratici, seminari e workshop con esercizi e primi progetti individuali che permettono di:
- acquisire le basi del linguaggio filmico e dell’animazione classica
- consolidare capacità di creazione di immagini con mezzi tradizionali e digitali
- sviluppare consapevolezza del processo e produttivo del film d’animazione.
Materie di insegnamento:
• elementi di storia del cinema e dell’animazione
• linguaggio filmico e tecniche video
• osservazione e disegno dal vero per l’animazione
• movimento e recitazione
• basi dell’animazione classica
• strumenti di CG, compositing e pre-editing (Photoshop, Premiere, After Effects)
• strumenti per l’animazione digitale 2d (Toon Boom Harmony, Flash, After Effects)
• visualizing/storyboarding
• elementi per il sound design
• sviluppo di progetti individuali e in team
2° anno
Lezioni frontali, seminari e masterclass, con sviluppo di progetti individuali e in team, per far crescere competenze in merito a:
- progettazione, pre-produzione e produzione del film
- ideazione e realizzazione dell’animazione di personaggi
Materie di insegnamento:
• analisi del film/linguaggio filmico/regia
• character /production design
• storytelling/storyboarding
• sviluppo e pitch del progetto
• fotografia e camera
• compositing ed effetti
• realizzazione del portfolio
• progetti di comunicazione in simulazione di committenza, individuali e in team
3° anno
Laboratorio permanente per la realizzazione dei progetti di diploma – cortometraggi realizzati individualmente o in piccoli team. Sviluppo dell’idea, dello script e ricerca grafica; pitch e selezione, messa a punto dei progetti con discussioni e seminari di approfondimento con filmmaker, artisti e tecnici; pre-produzione; produzione; post-produzione dei film.
Il Bando di partecipazione per il triennio formativo, con tutte le informazioni sulle modalità di accesso, viene pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: www.fondazionecsc.it
Ammissione tramite colloqui con presentazione di portfolio e test pratici.
Consigli su come prepararsi alle prove di selezione: www.cscanimazione.it/iscrizioni/consigli/
Pre-requisiti: età 18-27 anni (data di nascita compresa fra 1/1/1993 e 31/12/2001). Diploma di scuola media superiore. Motivazione e predisposizione alle professioni dell'animazione e al racconto per immagini, capacità di disegno con strumenti tradizionali e digitali, conoscenza e passione per il cinema e l'animazione. Buona conoscenza della lingua italiana. Discreta conoscenza della lingua inglese.
Retta annuale: € 2.500,00 per il primo anno accademico; per ciascuno degli altri due anni successivi di corso € 2.400,00
Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Piemonte – Dipartimento di Animazione
Via Cagliari 42- 10153 Torino
ph. +39 011 9473284
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: www.cscanimazione.it
Sito web istituzionale: www.fondazionecsc.it
Social: https://www.facebook.com/cscpiemonteanimazione
Canale You Tube: https://www.youtube.com/channel/UCN7GCZ7SmBlvZCX_s7_uunw
Aggiornato il 4 agosto 2021
DURATA: 3 anni a tempo pieno - anno accademico da gennaio a dicembre.
ISCRIZIONI tramite Bando di Partecipazione con prove e selezioni, pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: www.fondazionecsc.it
20 posti destinati a cittadini/e dell'Unione Europea. Potranno essere compresi nei 20 ammessi anche due cittadini/e provenienti da paesi non U.E.
OBIETTIVO: consapevolezza e pratica del processo creativo e produttivo del film animato. Formazione alle principali fasi di produzione: sviluppo, storyboard, character design, scenografia, animazione (2d, CG3d, diverse tecniche), direzione artistica, compositing.
METODO: attività teorico-pratiche per lo sviluppo di esercizi e progetti individuali e in team.
DOCENTI: artisti e professionisti del settore italiano ed internazionale dell'animazione e dell'audiovisivo.
SITO WEB: www.cscanimazione.it
Il corso di specializzazione in cinema di animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia ha durata triennale; l’anno accademico va da gennaio a dicembre ed è articolato in tre trimestri.
La scuola accoglie e forma giovani artisti per coltivare e sviluppare talento, creatività e competenze per l'industria e l’arte dell'animazione, offrendo una formazione tecnica e professionale specifica, insieme alla consapevolezza e alla pratica di tutto il processo creativo e produttivo, con una costante attenzione per il talento e le idee personali, per l'innovazione nei contenuti, negli stili, nei media. La didattica è fondata sul progetto, sulla pratica, sulla condivisione.
I docenti sono artisti e professionisti del settore italiano ed internazionale che intervengono per corsi teorico-pratici, seminari, workshop, incontri e conferenze. Gli studenti sono seguiti in tutto il loro percorso da un team di docenti-tutor.
L'attività della scuola si sviluppa in rapporto all'evoluzione dei settori audiovisivi e cross-media che interessano la creazione e la produzione di immagini animate, e nel confronto con le istituzioni, i professionisti e le aziende del settore del film d’animazione italiano ed europeo con particolare riferimento al Cartoon Network, alla Camera di Commercio di Torino, alle associazioni italiane di categoria (ASIFA, Cartoon Italia) e con le principali scuole e università per l’animazione membri del network europeo ETNA, supportato del Piano Media.
La scuola seleziona i suoi studenti in base a talento, potenzialità e motivazione, tramite colloqui con presentazione di portfolio, test pratici e un corso propedeutico. Dopo un anno dedicato a fornire consapevolezza del processo creativo-produttivo e basi tecnico-artistiche specifiche, durante il secondo anno gli studenti sviluppano brevi progetti personali e progetti in team dedicati alla comunicazione in simulazione di committenza. Il terzo anno è interamente dedicato alla realizzazione di un cortometraggio, dove si affrontano tutte le fasi creative e tecniche della produzione, dalla scrittura all'edizione e si consolida l'esperienza di team-work.
Nel semestre successivo alla conclusione del percorso la scuola offre ai neo-diplomati periodi di stage in studi e società di produzione in Italia e 3 internship al Cartoon Network di Londra.
Gli obiettivi formativi del corso mirano a far acquisire consapevolezza di tutto il processo creativo e produttivo del film; e si fondano su ricerca e innovazione di contenuti e stili, anche attraverso lo sviluppo di progetti personali o su committenza, per valorizzare le potenzialità individuali nel lavoro in team.
1° anno
Corsi teorico-pratici, seminari e workshop con esercizi e primi progetti individuali che permettono di:
- acquisire le basi del linguaggio filmico e dell’animazione classica
- consolidare capacità di creazione di immagini con mezzi tradizionali e digitali
- sviluppare consapevolezza del processo e produttivo del film d’animazione.
Materie di insegnamento:
• elementi di storia del cinema e dell’animazione
• linguaggio filmico e tecniche video
• osservazione e disegno dal vero per l’animazione
• movimento e recitazione
• basi dell’animazione classica
• strumenti di CG, compositing e pre-editing (Photoshop, Premiere, After Effects)
• strumenti per l’animazione digitale 2d (Toon Boom Harmony, Flash, After Effects)
• visualizing/storyboarding
• elementi per il sound design
• sviluppo di progetti individuali e in team
2° anno
Lezioni frontali, seminari e masterclass, con sviluppo di progetti individuali e in team, per far crescere competenze in merito a:
- progettazione, pre-produzione e produzione del film
- ideazione e realizzazione dell’animazione di personaggi
Materie di insegnamento:
• analisi del film/linguaggio filmico/regia
• character /production design
• storytelling/storyboarding
• sviluppo e pitch del progetto
• fotografia e camera
• compositing ed effetti
• realizzazione del portfolio
• progetti di comunicazione in simulazione di committenza, individuali e in team
3° anno
Laboratorio permanente per la realizzazione dei progetti di diploma – cortometraggi realizzati individualmente o in piccoli team. Sviluppo dell’idea, dello script e ricerca grafica; pitch e selezione, messa a punto dei progetti con discussioni e seminari di approfondimento con filmmaker, artisti e tecnici; pre-produzione; produzione; post-produzione dei film.
Il Bando di partecipazione per il triennio formativo, con tutte le informazioni sulle modalità di accesso, viene pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: www.fondazionecsc.it
Ammissione tramite colloqui con presentazione di portfolio e test pratici.
Consigli su come prepararsi alle prove di selezione: www.cscanimazione.it/iscrizioni/consigli/
Pre-requisiti: età 18-27 anni (data di nascita compresa fra 1/1/1993 e 31/12/2001). Diploma di scuola media superiore. Motivazione e predisposizione alle professioni dell'animazione e al racconto per immagini, capacità di disegno con strumenti tradizionali e digitali, conoscenza e passione per il cinema e l'animazione. Buona conoscenza della lingua italiana. Discreta conoscenza della lingua inglese.
Retta annuale: € 2.500,00 per il primo anno accademico; per ciascuno degli altri due anni successivi di corso € 2.400,00
Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Piemonte – Dipartimento di Animazione
Via Cagliari 42- 10153 Torino
ph. +39 011 9473284
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: www.cscanimazione.it
Sito web istituzionale: www.fondazionecsc.it
Social: https://www.facebook.com/cscpiemonteanimazione
Canale You Tube: https://www.youtube.com/channel/UCN7GCZ7SmBlvZCX_s7_uunw
Aggiornato il 4 agosto 2021