CORSO A NUMERO LIMITATO
DESTINATARI: giovani maggiori di 18 anni
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
DURATA: 800 ore di cui 320 di stage
FREQUENZA: obbligatoria
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Abilitazione Professionale
DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
Il giardiniere d'arte per giardini e parchi storici è un professionista che opera nel settore della sistemazione di parchi, giardini e aiuole. È in grado di realizzare gli interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Ha una buona conoscenza della storia del giardino e del giardinaggio, elementi di botanica e di agronomia, nozioni di base di fitopatologia. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell'ambito del verde pubblico e privato. Ha competenze nel campo delle coltivazioni ornamentali e della scelta delle essenze vegetali più adatte all'ambiente. Il giardiniere d'arte è altresì in grado di mantenere e curare le serre, collezioni, spalliere, gallerie e tutte le diverse categorie di architetture vegetali riscontrabili nei giardini storici, nonché di effettuare tutte le lavorazioni necessarie alla realizzazione, al mantenimento in efficienza dei sistemi di drenaggio e irrigazione di un giardino storico. Progetta il master plan di manutenzione ordinaria e collabora alla redazione del progetto di restauro. Collabora alla gestione e alla programmazione economica.
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze e abilità caratterizzanti il percorso di studi
Il giardiniere d'arte per giardini e parchi storici è un professionista che opera nel settore della sistemazione di parchi, giardini e aiuole. È in grado di realizzare gli interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti
SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Possibili prospettive professionali al termine del percorso di studi
Il giardiniere d'arte può essere inserito in diverse tipologie di aziende quali: vivai, garden center, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, nonché direttamente dalle Istituzioni museali (residenze storiche) che necessitano di personale per la manutenzione ordinaria e straordinaria del proprio parco e giardino storico, nonché direttamente da privati possessori di giardini e parchi.
Aggiornato il 5 ottobre 2020
Indirizzi
Provincia di TORINO