Il Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio, progetta e gestisce interventi di ripristino e recupero ambientale. In questo ambito egli deve analizzare i casi di degrado ambientale, acquisire i dati relativi, individuare la normativa di riferimento, effettuare campionamenti e interpretare le analisi ed infine elaborare il progetto.
Le attività si incentrano principalmente sull’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica, tecniche silvicolturali e tecniche connesse alla gestione e manutenzione di aree protette e aree verdi in genere.
Sa individuare le diverse fasi legate alla realizzazione dei progetti e interviene con competenze operative in relazione ad esse.
ll tecnico per l'ambiente - gestione e recupero del territorio potrà trovare collocazione sia presso le amministrazioni pubbliche sia presso società di servizi e consulenza, anche in forma cooperativa. Occorre tenere presente il forte carattere innovativo del settore, per cui a livello professionale alcune possibilità occupazionali specifiche sono ancora in fase di evoluzione e solo in futuro sarà possibile identificare con certezza lo sviluppo del profilo. I caratteri salienti di questo sviluppo saranno, presumibilmente, un incremento generale di autonomia operativa e soprattutto una specializzazione tecnologica accentuata in ordine all'uso delle metodologie, tecniche e strumenti specifici.