CORSO A NUMERO LIMITATO
DESTINATARI: giovani maggiori di 18 anni
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: titoli di studio di livello secondario o terziario (qualifica o diploma professionale, diploma d’istruzione secondaria superiore, laurea)
DURATA: da 600 fino a 2400 ore di cui almeno 300 di stage - il corso può essere biennale
FREQUENZA: obbligatoria
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Attestato di Specializzazione Professionale Regionale
DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
L’Attore è colui che interpreta il ruolo di un personaggio sulla scena, attraverso gli strumenti della recitazione, delle tecniche vocali e del canto e delle tecniche legate al movimento e al corpo avendo coscienza di ogni dettaglio della sua performance. Deve essere in grado di comprendere e tradurre in pratica le indicazioni di un regista ma anche creare un suo percorso interpretativo autonomo, può interpretare testi letterari esistenti o lavorare sulla scrittura di scena e l’improvvisazione. Deve sapersi relazionare con i suoi compagni di lavoro, di scena anzitutto ma anche con tutte le altre figure professionali con cui può avere a che fare nell'ambito dello spettacolo. Deve avere coscienza in ogni momento delle persone che compongono il pubblico e sapere entrare in relazione con loro. Deve essere in grado di orientarsi nel mercato del lavoro partecipando ad audizioni e informandosi sulle attività di produzione esistenti. Sa aggiornare e verificare le proprie competenze in modo costante anche in relazione ai settori complementari allo spettacolo dal vivo, quali, tra gli altri, radiofonia, cinema, doppiaggio e televisione
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze e abilità caratterizzanti il percorso di studi
Il progetto didattico affianca al lavoro sulle tecniche di base un percorso molto articolato, che permette agli allievi di incontrare diverse estetiche teatrali, affrontare seminari specifici e seguire laboratori orientati sia all’interpretazione che a mirati approfondimenti teorici.
Questo corso di studi, suddiviso in due anni di formazione di base ed un anno di specializzazione, coinvolge da sempre artisti, intellettuali e drammaturghi
SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Possibili prospettive professionali al termine del percorso di studi
L'attore/attrice può lavorare all'interno di produzione teatrali, cinematografiche, televisive e radiofoniche, oppure come artista di strada. Le opportunità di lavoro sono generalmente legate a provini e casting organizzati da agenzie che operano nel campo dello spettacolo, dai centri di produzione o dalle agenzie pubblicitarie.
Può inoltre essere dipendente stabile di una compagnia teatrale.
Aggiornato il 7 settembre 2020
Indirizzi
Provincia di TORINO