L'accompagnatore turistico ha una buona capacità di gestione dei gruppi che accompagna e sa relazionarsi con il contesto e l'utenza. E' particolarmente attento a sviluppare il programma di viaggio e/o di soggiorno previsto adattandolo alle esigenze dei clienti. E' flessibile ed ha buone capacità organizzative, sa gestire gli imprevisti ed ha un'attitudine alla risoluzione dei problemi.
E’ accompagnatore turistico chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all'estero e fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide turistiche.
L’accompagnatore turistico è in grado di accogliere i turisti all’inizio del viaggio e fornire loro assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, di espletare le necessarie incombenze amministrative, di risolvere piccoli problemi che possono sorgere durante il viaggio o il soggiorno. Fornisce notizie di carattere descrittivo e informazioni utili ai turisti sulle zone comprese nell’itinerario del viaggio, sa conversare in lingua. Ha inoltre una buona capacità di gestione dei gruppi che accompagna (DGR 27-11643 DEL 22.06.2009).
Al termine del corso sarà in grado di:
- Sviluppare il programma di viaggio, soggiorno, evento previsto
- Relazionarsi con il contesto e l'utenza
L'accompagnatore turistico potrà operare come libero professionista offrendo i suoi servizi alle agenzie che operano nell'ambito del turismo. In questo caso il lavoro si svolgerà essenzialmente all'esterno delle agenzie, in quanto coinvolto/a in prima persona nei viaggi. Potrà seguire i clienti che si spostano all'estero (servizio outgoing), specializzarsi nell'accompagnare i visitatori che vengono a visitare il nostro Paese (servizio incoming). Successivamente, dopo aver maturato esperienza nel settore, potrà ricoprire posizioni di tipo organizzativo e dirigenziale all'interno di tour operator o avviare un'attività imprenditoriale.