Istituto Europeo del Design (IED) - Sede di Torino
Scuola di Design
CORSO A NUMERO PROGRAMMATO: 20 posti
TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di altro titolo di studio estero riconosciuto idoneo
DURATA: 3 anni
CREDITI FORMATIVI ACCADEMICI (CFA): 180
FREQUENZA: obbligatoria
TIROCINIO: obbligatorio
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma Accademico di primo livello - Il corso è riconosciuto dal MIUR ed è equiparato ai titoli di Laurea di I Livello rilasciati dalle Università
OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze e abilità caratterizzanti il percorso di studi
L’interior design è un sistema articolato dove interagiscono il progetto degli spazi, il progetto della luce, dei materiali, del colore e degli arredi.
Durante il primo anno lo studente acquisisce gli strumenti che servono a percepire la morfologia degli oggetti e a generare un progetto: la parte preliminare su carta, la verifica attraverso il computer e la verifica tridimensionale, attraverso il modello. Inoltre, acquisisce le conoscenze storiche relative al progetto, affrontando in modo trasversale gli ambiti dell’arte, della moda, della comunicazione, del design e dell’architettura. Nell’area tecnologica viene a contatto con i materiali, sia naturali, che artificiali, con i processi di lavorazione e con la percezione materica superficiale.
Il secondo anno è finalizzato all’approfondimento delle tematiche strumentali, culturali e tecniche, sviluppate nel primo anno. Inoltre, vengono introdotti ulteriori campi d’indagine e di conoscenza per completare ed estendere il sapere individuale. Gli studenti applicano la metodologia acquisita attraverso la realizzazione di progetti su temi relativi al prodotto industriale, ai sistemi degli spazi e dei servizi, in ambito privato e sociale, sperimentando a livello progettuale tutti gli ambiti in cui opera il designer.
Al terzo anno si affrontano argomenti culturali di complessità crescente e si acquisiscono gli ultimi strumenti per l’elaborazione e la comunicazione del progetto. La parte progettuale assume un ruolo preponderante e gli studenti imparano a gestire autonomamente lo sviluppo di un progetto. Gli studenti sono stimolati ad acquisire autonomia operativa, capacità di effettuare scelte coerenti e argomentate, di rapportarsi con un committente, di assumersi responsabilità precise.
ATTIVITÀ FORMATIVE: Insegnamenti e argomenti caratterizzanti il percorso di studi
SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Possibili prospettive professionali al termine del percorso di studi
.
I Diplomati in Interior Designer si occupano della progettazione in diversi ambiti: primo fra tutti è l’ambito abitativo domestico, spazi abitativi privati e collettivi, spazi pubblici (aeroporti, porti, stazioni), luoghi pubblici di servizi (banche, uffici postali,ospedali, scuole, spazi e allestimenti museali); luoghi del consumo (negozi, bar, hotel) e infine spazi aperti (piazze, cortili e spazi per il gioco).
Interior Designer
.
L’Interior Designer è un progettista impegnato nel portare qualità in ogni situazione in cui sia presente un’interazione uomo-ambiente. La conoscenza del mondo dell'arredamento, delle tecnologie dell'illuminotecnica e dell'acustica, quella dei requisiti e degli standard qualitativi, l'attenzione per gli aspetti pratici, funzionali, stilistici e di comfort rendono l'Interior Designer non solo uno stilista di interni, ma un progettista con competenze complete e trasversali.
La capacità di trasmissione e di condivisione del progetto e la padronanza degli strumenti di rappresentazione e di modellizzazione fisica e virtuale degli spazi sono alcuni tratti di questa figura professionale che opera trasversalmente in contesti differenti: dal domestico-residenziale agli spazi collettivi, dai luoghi pubblici di servizio fino agli allestimenti espositivi fieristici e per eventi museali o teatrali.
Il Corso prepara alle professioni di:
- Interior Designer
- Interior Developer
- Personal Designer
SEDI IN CUI E' ATTIVO IL PERCORSO
TORINO - Istituto Europeo del Design (IED)
Aggiornato il 2 ottobre 2019
ATTENZIONE
GLI INDIRIZZI SOTTOSTANTI SI RIFERISCONO ALLA SEGRETERIA STUDENTI
Indirizzi
Provincia di TORINO