Sistema universitario

  • Stampa

 Il sistema universatario italiano


Il sistema universitario italiano è costituito da
  • Università statali: sono enti pubblici dotati di autonomia scientifica, didattica, organizzativa, finanziaria e amministrativa, nell'ambito dei principi stabiliti dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato italiano. Grazie all’autonomia universitaria ogni ateneo redige i propri Statuti e Regolamenti emanandoli con decreto del Rettore. Allo stato attuale di implementazione della riforma europea dell'Università (il cosidetto "Processo di Bologna") tutte le università hanno redatto e adottato i propri Statuti di autonomia i quali definiscono gli organi preposti al governo e alla gestione del singolo Ateneo, le sue strutture didattiche e di ricerca.
Per conseguire obiettivi didattici o di ricerca comuni, un’Università può istituire Centri Interuniversitari o Consorzi insieme ad altri atenei o a organizzazioni pubbliche e private. Si possono creare anche Centri di Ricerca e Centri di Servizi Interdipartimentali; i primi svolgono attività di ricerca in settori di particolare rilevanza, i secondi gestiscono e utilizzano apparati tecnico-scientifici e servizi di particolare complessità, di uso comune a più strutture didattiche e di ricerca del singolo Ateneo.
  • Università non statali: possono essere riconosciute con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, aderiscono agli stessi principi e criteri in vigore per le Università statali e i loro titoli hanno lo stesso valore legale. Pertanto le differenze tra Università statali e non statali legalmente riconosciute riguardano essenzialmente il finanziamento e le modalità di governo.
  • Politecnici: sono Università che concentrano le proprie attività didattiche e di ricerca esclusivamente nelle due Facoltà di ingegneria e architettura. Adottano lo stesso modello istituzionale delle Università statali.
  • Università per stranieri: sono università statali specializzate nell’insegnamento e nella ricerca per lo sviluppo e la diffusione della lingua, letteratura e cultura italiane.
  • Scuole o Istituti Superiori a ordinamento speciale: sono istituzioni universitarie specializzate in attività di ricerca. Offrono principalmente, anche se non esclusivamente, corsi di terzo ciclo che si concludono con il rilascio di titoli equipollenti per legge al Dottorato di Ricerca.
  • Università telematiche: sono Università non statali che hanno l’obiettivo di offrire ad ogni utente la possibilità di acquisire formazione ad alto livello, senza vincoli di spazio e di tempo; erogano pertanto formazione a distanza utilizzando i diversi mezzi di comunicazione attualmente disponibili (web, tv satellitare, tv digitale terrestre, ecc.), in rapporto alle esigenze degli studenti. Sono legalmente riconosciute dalla competente autorità statale, offrono corsi di studio e titoli regolarmente accreditati, e pertanto con lo stesso valore legale degli stessi corsi e titoli delle Università statali di tipo tradizionale.


 Articolazione del percorso di studi universitario


Il percorso di studi universitario è articolano su tre cicli di studi:
  • Primo ciclo: composto da Corsi di Laurea di durata triennale che richiedono 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) per conseguire la Laurea. Possono accedere gli studenti in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di altro titolo di studio estero riconosciuto idoneo. La Laurea corrisponde al Bachelor of Science del sistema universitario europeo
  • Secondo ciclo: composto da Corsi di Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Master di 1° livello. L'accesso a ciascuno dei suddetti percorsi formativi è consentito agli studenti in possesso della Laurea del Primo Ciclo. L'ottenimento del titolo di Laurea Magistrale richiede 300 o 360  CFU (Crediti Formativi Universitari)
  • Terzo ciclo: composto da Corsi di Dottorato di Ricerca, Corsi di Diploma di Specializzazione e Master di 2° livello. L'accesso a ciascuno di questi è subordinato all'ottenimento della Laurea Magistrale.


 Classi di Laurea


I corsi di studio universitari di pari livello, aventi gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le conseguenti attività formative, sono raggruppati in Classi di Laurea secondo l'ordinamento attuale (D.M. 270/04).

Gli obiettivi formativi comuni consistono in una rosa di crediti distribuiti in settori scientifico-disciplinari definiti a livello nazionale dalle tabelle delle classi, mentre gli atenei sono totalmente liberi nel determinare, nell'ordinamento dei propri corsi, la distribuzione dei rimanenti crediti.

I titoli conseguiti al termine di corsi di studio dello stesso livello, appartenenti  alla stessa classe, hanno identico valore legale e sono corredati dal Supplemento al diploma (certificato che le Università rilasciano ai laureati e che riporta le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo).



 Crediti Formativi


Il sistema universitario italiano utilizza il metodo dei Crediti Formativi Universitari (CFU): ogni attività di formazione (esami, studio individuale, tesi di laurea, attività formative come laboratori, seminari, tirocini, ecc.) consente di acquisire un certo numero di crediti.

Il Credito Formativo Universitario (CFU) misura la quantità di attività di studio che viene richiesta.
1 CFU corrisponde a 25 ore di lavoro che comprendono le lezioni, esercitazioni, ecc., ma anche lo studio a casa.
Per ogni anno accademico, ad uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 crediti, ossia 1500 ore di lavoro.
Tutte le discipline del corso di laurea sono quotate in Crediti: i Crediti si acquisiscono con il superamento degli esami o delle altre forme di verifica del profitto stabilite dai regolamenti dei corsi di studio.
I CFU non sostituiscono i voti: misurano il traguardo formativo raggiunto e non il profitto che viene invece misurato dai voti.

I Crediti consentono di comparare diversi sistemi di studio e valutare i contenuti dei programmi tra diversi corsi e diverse Università italiane ed europee. Facilitano così la possibilità di trasferirsi da un corso di studio a un altro oppure da un’Università a un’altra, anche straniera. Il riconoscimento totale o parziale dei Crediti acquisiti da uno studente ai fini della prosecuzione degli studi in altro corso della stessa Università o di altra Università compete alla struttura didattica che accoglie lo studente, con procedure e criteri predeterminati stabiliti nel regolamento didattico di Ateneo.
I Crediti acquisiti durante un corso di studio vengono riconosciuti per il proseguimento in altri percorsi di studio.

Le Università possono riconoscere come Crediti Formativi Universitari, secondo criteri predeterminati, le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'Università abbia concorso.

Per conseguire la laurea triennale occorrono 180 Cfu; per la laurea magistrale a ciclo unico 300-360 Cfu.

 

 Voti


La valutazione del profitto individuale dello studente è espressa mediante una valutazione in trentesimi per gli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode.
 

 Piano di carriera


Il Piano carriera o piano di studi è l'elenco delle attività didattiche, obbligatorie o a scelta, necessarie per il conseguimento della Laurea.
Deve essere compilato online all'inizio di ogni anno accademico.
In fase di compilazione del piano di carriera puoi scegliere di iscriverti a tempo pieno o a tempo parziale.
 

 Preiscrizioni e Immatricolazioni


L'immatricolazione è la procedura di iscrizione all’università che prevede l'assegnazione di un codice numerico che permette il riconoscimento dello studente.
Per immatricolarsi ai corsi di Laurea (L) o ai corsi di Laurea magistrale a ciclo unico (LM c.u.) occorre essere in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio estero riconosciuto idoneo.

I corsi possono essere:

  • ad ACCESSO PROGRAMMATO a livello nazionale: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Architettura. Ci si può iscrivere solo dopo aver superato un test di ammissione, gestito interamente dal Ministero dell'Istruzione, che ne decide tempistiche e modalità. Il test si svolge contemporaneamente in tutti gli Atenei italiani in un giorno prestabilito e la graduatoria è stilata a livello nazionale.
Novità: l'ammissione ai corsi di laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per l'anno accademico 2023-2024 avverrà a seguito del superamento della prova d'esame TOLC. La prova potrà essere ripetuta più volte, in aprile e luglio. 

 

  • ad ACCESSO PROGRAMMATO a livello nazionale con graduatoria localeProfessioni Sanitarie e Scienze della Formazione Primaria. Ci si può iscrivere solo dopo aver superato un test di ammissione, predisposto dalle singole Università, che ne decidono tempistiche e modalità. Il test si svolge contemporaneamente in tutti gli Atenei italiani in un giorno prestabilito ma la graduatoria è stilata a livello locale.

  • ad ACCESSO PROGRAMMATO a livello locale: test di ammissione, per corsi a numero chiuso, amministrati dai singoli atenei che possono scegliere in autonomia posti a disposizione, date dei test e domande. Il test di ammissione viene erogato attraverso il TOLC, diverso per ogni singolo corso di laurea, e può essere ripetuto più volte; il punteggio con cui si accede poi all'immatricolazione è quello corrispondente all'utlimo test sostenuto. Chi entra in graduatoria può immatricolarsi al corso di studio scelto, secondo modalità e scadenze previste dai bandi e pubblicate sui siti delle università.

  • ad ACCESSO LIBERO: è obbligatorio sostenere un test di accertamento dei requisiti minimi attraverso il TOL.  Il test è obbligatorio ai fini dell’immatricolazione ma non è selettivo. Se il risultato non raggiunge la soglia stabilita, saranno assegnati degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da soddisfare subito dopo l'immatricolazione ed entro il primo anno accademico. 


L’iscrizione può essere a tempo pieno o a tempo parziale: se non hai la possibilità di impegnarti a tempo pieno in un Corso di Laurea puoi decidere di iscriverti part-time e di sostenere annualmente un numero di crediti formativi inferiore rispetto agli studenti che si iscrivono a tempo pieno. Le due tipologie di iscrizione prevedono una diversa contribuzione delle tasse universitarie (per maggiori informazioni consulta il sito dell'università che intendi frequentare).
 

 

 Contemporanea iscrizione a due corsi di laurea


La legge 33 del 12 aprile 2022 prevede la possibilità di iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore, anche presso più università e istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), italiane ed estere. Con il decreto 933 del 2 agosto 2022, è possibile anche l'iscrizione contemporanea a due diversi corsi di diploma accademico di primo o di secondo livello o di perfezionamento o master presso le istituzioni dell'AFAM.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare:

  • i siti specifici delle università o dell'AFAM oppure
  • il sito del MIUR contenente le FAQ.



 Tasse e contributi


Per iscriversi ad un Corso Universitario occorre pagare una tassa di iscrizione, differenziata in base alla condizione economica dello studente e alla modalità di iscrizione a tempo pieno o parziale.
Le modalità di pagamento e le scadenze sono definite in modo autonomo da ciascun ateneo; l’ammontare delle tasse e dei contributi varia da un’Università all’altra.

Secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale, sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse gli studenti:

  • beneficiari o idonei alla borsa di studio erogata dell’Ente per il Diritto allo Studio universitario;
  • con un'invalidità pari o superiore al 66%;
  • stranieri beneficiari di borse di studio del Governo italiano.
Gli Atenei concedono anche una riduzione dell’importo di tasse da pagare per gli studenti con invalidità compresa tra il 50% e il 65%.

Per maggiori informazioni sull'importo e sulle modalità di pagamento delle tasse universitarie consulta i siti dei singoli Atenei.
Politecnico di Torino
Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

È possibile accedere a borse di studio erogate dagli Enti Regionali e dai singoli Ateni e a prestiti d'onore erogati in base ad accordi tra l'Ateneo e le Banche. Per maggiori informazioni rivolgiti all'EDISU.


 Servizi di Orientamento


Se sei indeciso sulla scelta del percorso di studi o desideri avere maggiori informazioni sull'organizzazione dei percorsi e dell'Università, puoi rivolgerti ai servidi di orientamento delle singole Università
Politecnico di Torino
Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Università degli Studi di Torino


 Servizi per studenti


EDISU - Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte
Collegi Universitari Pubblici


Per ulteriori informazioni consultare Guida all'orientamento universitario.

Aggiornamento 28 giugno 2023