Che cosa trovi in questo sito
In questo sito e' descritta l'offerta formativa a cui i ragazzi e le ragazze possono accedere al termine della Scuola Secondaria di Primo grado:
- Corsi di Istruzione e Formazione Professionale Regionale della durata triennale
- Corsi di Istruzione nella Scuola Secondaria di Secondo grado (Istituti Professionali, Istituti Tecnici, Licei) della durata quinquennale
- suggerimenti per affrontare la scelta del percorso di studi
- informazioni per l'accesso ai percorsi di istruzione e formazione per gli allievi con disabilita' (Sezione Formazione Professionale - Sezione Scuole Superiori)
- informazioni per l'accesso ai percorsi di istruzione e formazione per gli allievi con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) (Sezione Formazione Professionale - Sezione Scuole Superiori)
- informazioni per l'accesso ai percorsi di istruzione e formazione per gli allievi di nazionalita' non italiana (Sezione Formazione Professionale - Sezione Scuole Superiori)
La normativa italiana prevede per tutti i ragazzi/e l'obbligo di istruzione (L. 296 del 27/12/2006 - art. 1 comma 622) per almeno 10 anni, cioe' fino a 16 anni di eta', e il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione (Decreto Legislativo 15 aprile 2005 n. 76 in attuazione degli articoli 1, 2 e7 della Legge 53 del 2003) secondo cui si e' tenuti a proseguire gli studi per conseguire un Diploma o una Qualifica Professionale entro il compimento dei 18 anni.
Al termine della Scuola Secondaria di Primo grado e' possibile assolvere l'obbligo di istruzione iscrivendosi:
- a un percorso di Istruzione e Formazione Professionale Regionale della durata di tre anni
- a un percorso di Istruzione nella Scuola Secondaria di Secondo grado (Istituti Professionali Istituti Tecnici, Licei) della durata di cinque anni. (Alcuni Istituti professionali attivano anche percorsi di qualifica triennale. Al fondo della scheda descrittiva di ciascun Indirizzo è possibile scorrere l'elenco aggiornato delle agenzie formative e degli istituti scolastici che li attivano).
Assolto l'obbligo di istruzione si può assolvere il diritto-dovere istruzione e alla formazione:
- continuando a frequentare una Scuola Secondaria di Secondo grado per il conseguimento di un Diploma;
- continuando a frequentare un corso di Istruzione e Formazione Professionale regionale triennale per il conseguimento di una Qualifica Professionale triennale;
- iniziando a lavorare con un contratto di apprendistato per la Qualifica e per il Diploma Professionale, che prevede l'obbligo di frequenza di formative. La durata del contratto non puo' essere superiore, per la sua componente formativa, a tre anni o quattro nel caso di diploma quadriennale regionale
L'iscrizione ai percorsi di Istruzione e Formazione dopo la terza media avviene esclusivamente online attraverso la piattaforma UNICA (link portale Iscrizioni sulla Piattaforma UNICA).
Quest'anno le iscrizioni per l'a.s. 25/26 si apriranno alle ore 8:00 dell'8 gennaio 2025 e si chiuderanno alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025.
Consulta la circolare ministeriale sulle iscrizioni all'anno scolastico 25/26.
Gli studenti che intendono iscriversi a un istituto professionale possono chiedere al momento dell'iscrizione di poter conseguire una qualifica professionale a conclusione del terzo anno. Tali richieste sono accolte con riserva, in quanto necessario un accordo tra la Regione e il MIM.
Nella domanda online, oltre all'istituto prescelto, e' consigliabile indicare altre due istituti di proprio gradimento. Qualora la domanda non potesse essere accolta nella scuola di prima scelta per una eccedenza di richieste rispetto ai posti disponibili, sarà cura del sistema di iscrizioni online provvedere a comunicare alla famiglia, via posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l'istituto indicato in subordine.
Ogni elemento riportato nella presente guida riconosce come fondanti e imprescindibili i principi di pari opportunità e non discriminazione. La scelta dell'uso del maschile e neutro è esclusivamente finalizzata a ragioni di sintesi.
Aggiornata al 28 novembre 2024